Come funziona
Grazie alla Direttiva 2011/24/UE i cittadini europei possono evitare lunghe liste d’attesa e ricevere prestazioni sanitarie in un paese UE diverso da quello di residenza, mantenendo il diritto al rimborso per la prestazione nel paese di origine.
Controlla le terapie disponibili
Accertati con il tuo medico che la cura e l'assistenza medica di cui hai bisogno sia prevista dalla Direttiva
Ottieni l'autorizzazione per la cura
Contatta l'ASL di appartenenza per ottenere l'autorizzazione ad effettuare la cura in un altro Paese UE
Ricevi il rimborso per la prestazione
Ricevi il rimborso presentando tutta la documentazione relativa alle spese mediche ottenute in fase di cura
Mobilità sanitaria nell’Unione Europea
Curarsi in Europa, mantenendo alti gli standard e riducendo i tempi di attesa è possibile, grazie alla Direttiva 2011/24/UE, che prevede per i cittadini europei la possibilità di usufruire di cure sanitarie nei paesi dell’Unione.
Guarda il video per capire quali sono i punti fondamentali da tenere in considerazione prima di intraprendere il percorso di cura transfrontaliera.